Laurea in Economia Aziendale L-18

Il Corso di Laurea triennale in Economia Aziendale fornisce una solida e ampia preparazione di base nelle discipline economiche, aziendali, giuridiche, statistiche e matematiche applicate alla gestione d’impresa. Pur nell’ambito dell’unitarietà complessiva del progetto formativo, studentesse e studenti possono scegliere tra tre alternativi piani di studio (curricula): Business Management e Consulenza Direzionale, Imprese Digitali e ESG Management e Management delle Imprese Turistiche.

Il Corso è progettato per formare figure professionali che possano svolgere la propria attività in imprese ed enti pubblici e privati di diverse dimensioni, ma anche nell’esercizio di attività libero professionali o attraverso la realizzazione di autonome iniziative imprenditoriali.

Il Corso prepara adeguatamente per l’accesso a cicli di studio successivi, quali lauree magistrali e master di primo livello, principalmente nell’ambito delle scienze economiche e di quelle manageriali. 

Alle studentesse e agli studenti sarà data la possibilità di arricchire la propria esperienza internazionale concorrendo all’assegnazione di borse di mobilità, sia per studio che per traineeship.

RICHIEDI SUBITO INFORMAZIONI
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Email
trattamento dati
materiale informativo
piano di studi - indirizzo business management e consulenza direzionale
Tabella Insegnamenti
Anno Insegnamento SSD CFU
1Storia economicaSECS-P/129
1Economia aziendaleSECS-P/079
1Diritto privatoIUS/019
1StatisticaSECS-S/0112
1Economia politicaSECS-P/019
1Teorie e governo dell’impresaSECS-P/086
1Diritto dell’impresaIUS/049
2Economia e gestione delle impreseSECS-P/089
2Contabilità e bilancioSECS-P/0712
2MarketingSECS-P/086
2Organizzazione aziendaleSECS-P/109
2Economia degli intermediari finanziariSECS-P/119
2Statistica economicaSECS-S/036
2Diritto tributarioIUS/126
3Comunicazione di massa e new mediaSPS/089
3Diritto amministrativoIUS/109
3Insegnamento a scelta9
3Insegnamento a scelta9
3Idoneità informaticaNN6
3Idoneità di lingua ingleseL-LIN/126
3Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoroNN1
3Tirocini formativi e di orientamento6
3Prova Finale5
INSEGNAMENTI A SCELTA
Insegnamento SSD CFU
Diritto e management della professione di commercialistaSECS-P/0712
Psicologia economicaM-PSI/0512
Marketing agroalimentare e turismo enogastronomicoAGR/0112
Geografia politica del turismoM-GGR/0212
Tabella Turismo
Anno Insegnamento SSD CFU
1Storia economicaSECS-P/129
1Economia aziendaleSECS-P/079
1Diritto privatoIUS/019
1StatisticaSECS-S/0112
1Teorie e governo dell’impresaSECS-P/086
1Economia politicaSECS-P/019
1Diritto dell’impresaIUS/049
2Economia e gestione delle imprese turisticheSECS-P/089
2Bilancio e controllo di gestione delle imprese turisticheSECS-P/0712
2Marketing agroalimentare e turismo enogastronomicoAGR/019
2Organizzazione delle imprese turisticheSECS-P/106
2Strumenti finanziari per le imprese turisticheSECS-P/119
2Analisi dei flussi turisticiSECS-S/036
2Diritto tributario delle imprese ricettiveIUS/126
3Geografia economica del turismoM-GGR/029
3Diritto amministrativoIUS/109
3Insegnamento a scelta9
3Insegnamento a scelta9
3Idoneità di lingua ingleseL-LIN/126
3Tirocini formativi e di orientamento6
3Altre conosce utili per l’inserimento nel mondo del lavoroNN1
3Idoneità informaticaNN6
3Prova Finale5
Insegnamento SSD CFU
Diritto e management della professione di commercialistaSECS-P/0712
Psicologia economicaM-PSI/0512
Marketing agroalimentare e turismo enogastronomicoAGR/0112
Geografia politica del turismoM-GGR/0212
Tabella Management Digitale
Anno Insegnamento SSD CFU
1Storia economicaSECS-P/129
1Economia aziendaleSECS-P/079
1Diritto privatoIUS/019
1StatisticaSECS-S/0112
1Teorie e governo dell’impresaSECS-P/086
1Economia politicaSECS-P/019
1Diritto dell’impresaIUS/049
2Management for societySECS-P/089
2Financial accounting e bilancio di sostenibilitàSECS-P/0712
2Digital marketingSECS-P/086
2Organizzazione dell’impresa 5.0SECS-P/109
2Intermediazione finanziaria e FintechSECS-P/119
2Modelli di analisi dell’economia circolareSECS-S/036
2Diritto tributario delle imprese digitali e dell’e-commerceIUS/126
3Sistemi di elaborazione delle informazioni e blockchainING-INF/059
3Comunicazione di massa e new mediaSPS/089
3Insegnamento a scelta9
3Insegnamento a scelta9
3Idoneità di lingua ingleseL-LIN/126
3Tirocini formativi e di orientamento6
3Altre conosce utili per l’inserimento nel mondo del lavoroNN1
3Idoneità informaticaNN6
3Prova Finale5
Insegnamento SSD CFU
Diritto e management della professione di commercialistaSECS-P/0712
Psicologia economicaM-PSI/0512
Marketing agroalimentare e turismo enogastronomicoAGR/0112
Geografia politica del turismoM-GGR/0212
Obietivi Formativi

Il Corso di Laurea triennale in Economia Aziendale è progettato per formare laureate e laureati che siano capaci comprendere fenomeni e problematiche aziendali di diversa natura e in diversi contesti, geografici e dimensionali, oltre che di valutarne l’origine e l’impatto attraverso l’applicazione di modelli teorici e tecniche di rilevazione e analisi. Coerentemente, le attività di didattica erogativa ed interattiva hanno l’obiettivo di trasferire conoscenze e competenze inerenti al ciclo direzionale e alla gestione delle diverse aree funzionali d’impresa (Production, Marketing, Finance, Human Resources, R&D, Operation ed Accounting), nell’ambito della più ampia cornice di carattere storico, giuridico, macroeconomico, politico-istituzionale, sociodemografico e tecnologico, oltre che dell’ambiente transazionale e competitivo delle diverse tipologie di imprese.

Il Corso si propone, altresì, di trasferire competenze trasversali e soft skill (relazionali e comunicative) che possano rappresentare il necessario complemento delle conoscenze e delle competenze disciplinari, declinate soprattutto nelle moderne chiavi della transizione digitale e della sostenibilità.

Il corso di laurea triennale in Economia Aziendale è articolato in tre diversi curriculum a cui sono associati tre diversi profili professionali e relativi sbocchi occupazionali.

Il curriculum Business Management e Consulenza Direzionale si propone di formare un profilo da advisor, tipicamente associato ad una carriera da consulente d’impresa.

Il curriculum Imprese Digitali e ESG Management è volto a formare un profilo da junior manager d’imprese innovative e sostenibili.

Il curriculum Management delle Imprese Turistiche, in ultimo, si propone di formare junior manager specializzati nel settore dell’ospitality.

Il corso prepara adeguatamente alle professioni (codifiche ISTAT):

  • Contabili (3.3.1.2.1)
  • Economi e tesorieri (3.3.1.2.2)
  • Amministratore di stabili e condomini (3.3.1.2.3)
  • Tecnici dell’organizzazione e della gestione dei fattori produttivi (3.3.1.5.0)
  • Tecnici della gestione finanziaria (3.3.2.1.0)
  • Tecnici del lavoro bancario (3.3.2.2.0)
  • Tecnici della vendita e della distribuzione (3.3.3.4.0)
  • Tecnici del marketing (3.3.3.5.0)
  • Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate (3.4.1.1.0)

Per accedere al Corso di Laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuolasecondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo.

Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero, ai soli fini dell’ammissione a corsi di studio, è deliberato dall’Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti.

Le modalità di verifica delle conoscenze richieste per l’accesso sono definite dal Regolamento didattico del Corso di Studi che identifica altresì la modalità di assegnazione di eventuali obblighi formativi aggiuntivi.

Sbocchi occupazionali

I laureati potranno esercitare la propria attività nell’ambito diverse funzioni aziendali diorganizzazioni pubbliche e private. Al contempo per coloro che avvertano una vocazione lavorativa più autonoma o imprenditoriale, sarà possibile maturare conoscenze e competenze utili per avviare iniziative imprenditoriali nonché – previo completamento dell’attività di tirocinio e superamento dell’esame di Stato – esercitare la libera professione di esperto contabile, revisore legale o consulente del lavoro, come da normativa vigente.

Stage

L’Università Telematica Pegaso dà rilevanza agli stage e ai tirocini, con funzione di esercitazione pratica, per il completamento della formazione degli studenti. Per il Corso di Laura in Economia Aziendale è previsto che gli studenti realizzino stage curriculari presso imprese, enti, pubblici o privati, o anche ordini professionali. Lo stage consiste in un periodo di attività pratica da svolgersi con il supporto e la supervisione di un tutor.

Torna in alto